874 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Antonio Brunori - Foreste 4.0

Foreste 4.0, come la tecnologia ci aiuta a parlare con gli alberi e a salvare le foreste dalla criminalità ambientale Antonio Brunori :Segretario Generale PEFC (Sistema internazionale di certificazione di gestione forestale sostenibile).
Boschi di alberi parlanti che comunicano a distanza il proprio stato di salute. Tronchi microchippati e monitorati via internet per seguire le rotte dei contrabbandieri di legname pregiato. Foreste spiate dai satelliti per prevenire incendi e tagli illegali. È il futuro, appena cominciato, dei "Tree Talker" e della gestione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - I molteplici utilizzi della criptografia

Consegue Laurea e Dottorato di Ricerca in "Matematica e Informatica per l'Elaborazione e la Rappresentazione dell'Informazione e della Conoscenza" presso l'Università degli Studi di Perugia. ? ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa università. Si occupa di aspetti delle geometria legati alla Teoria dell'Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Emmer: L'idea di spazio da Escher alla architettura virtuale

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio, Alessandro Ovi: Scienza e Filosofia... all'incrocio: La Comunicazione

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Auditorium Santa Caterina, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli: Il cervello e le due culture

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium San Domenico 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La scienza è ricerca, non è fede

Chi dice di credere nella scienza, la riduce a superstizione. Non si crede nella scienza, perché la scienza è ricerca incessante, i suoi risultati sono sempre provvisori, mai assoluti e il suo campo di studi è il regno del come, non quello del perché, con tutte le sue incertezze, di cui si occupano invece la teologia e la teleologia, l'ontologia e la filosofia. La scienza non sostituisce né vanifica la religione, come l'arte o il pensiero. Può formare o confutare giudizi ma non pre-giudizi. Contro "la barbarie dello specialismo" (Ortega y Gasset) ogni grande ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Pulina: Metano dagli archea ai bovini, una storia che dura da miliardi di anni

A1) Un excursus sulla presenza di metano nell’atmosfera e sulla sua evoluzione nel corso degli eoni, per arrivare agli attuali ruminanti. A2) Bovino vs auto. È vero che un bovino inquina più di un’automobile? Breve confutazione pratica di questo pregiudizio. A3) Cosa abbiamo mangiato per 2,5 milioni di anni? Breve storia della dieta degli ominidi e del ruolo degli alimenti di origine animale nell’evoluzione dell’uomo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Coradini - L'esplorazione dello spazio: scienza pura e sviluppo tecnologico

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - La politica oggi tra razionalità e pulsioni

Silvano Tagliagambe: filosofo della scienza. La questione che vorrei porre al centro dell'attenzione è se si possa governare, e con quali risultati, sollecitando soprattutto le reazioni emotive degli elettori, i loro istinti, le loro passioni e quali siano le conseguenze di una scelta di questo genere alla luce di ciò che ci dicono le neuroscienze, in particolare le ricerche recenti di LeDoux.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Leggere nella mente degli altri

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Didattica 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it